Hai bisogno di pali da costruzione? Contattaci, ci pensiamo noi!
COS'È L'AGESCI
L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, che conta 185.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.
I principi fondamentali propri dello scautismo sono proposti attraverso un modello educativo che deriva da una visione cristiana della vita. Esso vede i giovani come autentici protagonisti della loro crescita ed offre alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di vivere esperienze educative comuni, al di là di ogni ruolo imposto o artificiosamente costituito, aiutandoli a scoprire ed accogliere la loro identità di donne e uomini e a riconoscere in essa una chiamata alla piena realizzazione di sé e all’accoglienza dell’altro, a superare le differenze di etnia, nazionalità e religione e ad imparare ad essere cittadini del mondo e operatori di pace.
L’Agesci è riconosciuta dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana), fa parte delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), del Forum Terzo Settore, di Libera ed è riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile.
IL GRUPPO
Il Gruppo Mathi - San Francesco 1 nasce nel 2020 dalla fusione dei due storici gruppi scout del Mathi 1 (fondato nel 1969) e del San Francesco 1 (fondato nel 1976), dopo una collaborazione iniziata nell'ottobre 2016.
Attualmente conta il Branco Occhio di Primavera, il Reparto Fiamma di Libertà e il Clan Ultima Thule.
CHI SONO GLI EDUCATORI
I soci adulti dell’Associazione sono donne ed uomini che realizzano la loro presenza di servizio di volontariato come Capi nei modi propri dello scautismo.
Ogni adulto impegnato al servizio dei ragazzi segue un particolare iter di formazione su due livelli, uno regionale e uno nazionale, che alla sua conclusione dà diritto ad un riconoscimento valido a livello internazionale.
L’Associazione dalla sua fondazione ha fatto la scelta della diarchia, cioè della compresenza di un uomo e di una donna, nelle comunità educative e ad ogni livello di responsabilità associativa.
Attualmente la nostra Comunità Capi conta 14 capi.
ANCHE TU VORRESTI FAR PARTE DEL GRUPPO? COMPILA IL FORM!